Verbale di accertamento e opposizione a cartella di pagamento: spese di lite
In ordine all’applicazione dell’art. 91, ultimo comma, c.p.c. (così come aggiunto dalla lett. b) del comma 1 dell’art. 13, D.L. 22 dicembre 2011, n. 212,
In ordine all’applicazione dell’art. 91, ultimo comma, c.p.c. (così come aggiunto dalla lett. b) del comma 1 dell’art. 13, D.L. 22 dicembre 2011, n. 212,
La ricostruzione del sinistro può essere effettuata sulla base della relazione della polizia locale contenente anche le dichiarazioni rilasciate nell’immediatezza dai testimoni oculari giacché proprio
Essendo il dispositivo cosa diversa dalla sentenza (che è composta anche dalla motivazione) come del resto espressamente previsto dallo stesso art. 429 c.p.c., il termine
L’AutoritĂ Garante per la Protezione dei Dati Personali, con nota n. DRP/PS/147434 del 27 ottobre 2021, ha fornito istruzioni volte a evitare criticitĂ derivanti dall’uso,
Qualora la parte proponga opposizione a cartella di pagamento emessa sulla base di una sanzione amministrativa per violazione del codice della strada, deducendo anche l’illegittimitĂ
Per accedere ai contenuti, acquista l’accesso alla banca dati per 1 anno Acquista ora
Va confermato, con specifico riferimento alle sanzioni irrogate per violazioni al codice della strada, che in tema di sanzioni amministrative, la scadenza del termine per
Qualora il primo giudice abbia ravvisato elementi di responsabilitĂ sia a carico del primo conducente (nella specie non aver compiuto la manovra di cambiamento di
Per poter svolgere l’azione recuperatoria è necessario che la parte osservi, nel proporre l’opposizione, le stesse forme e modalità che avrebbe dovuto osservare svolgendo l’azione
Nel giudizio di opposizione ad ordinanza ingiunzione o a verbale di accertamento d’infrazione stradale – in quanto regolato dal rito del lavoro ai sensi degli