Opposizione a cartelle di pagamento relative a crediti di diversa natura
In caso di crediti portati in cartelle esattoriali relativi in parte a sanzioni amministrative per violazione del codice della strada, in altra parte a crediti tributari va
In caso di crediti portati in cartelle esattoriali relativi in parte a sanzioni amministrative per violazione del codice della strada, in altra parte a crediti tributari va
Con riferimento al giudizio instaurato ai sensi dell’art. 18 L. n. 990 del 1969, la dichiarazione confessoria, contenuta nel modulo di constatazione amichevole del sinistro, resa dal
In tema di sinistro stradale, la constatazione amichevole di incidente inviata alla compagnia in fase stragiudiziale assume a tutti gli effetti valore prova salvo si
Alla luce dell’art. 2054 co. 2 c.c. entrambe le parti processuali che agiscono e resistono nel giudizio avente a oggetto il risarcimento dei danni derivati da
Dalla lettura della sentenza della Corte Costituzionale n 180/2010, laddove consente al danneggiato di agire sia con l’azione diretta (cfr. art. 144 codice assicurazioni) sia con
Qualora non si sia proceduto alla contestazione immediata della violazione delle norme del codice della strada, ai sensi dell’art. 200, primo comma, del d.lgs. 30
Il termine di cui all’art. 7, comma 7, del D.lgs. n. 150/2011, fissato in dieci giorni prima dell’udienza per il deposito della documentazione strettamente connessa
In tema di infrazioni al codice della strada, alla notifica del verbale di accertamento eseguita da un appartenente alla polizia municipale, ai sensi dell’art. 201
Per accedere ai contenuti, acquista l’accesso alla banca dati per 1 anno Acquista ora
In seguito all’abrogazione dell’ultimo comma dell’art. 23 della legge 689/1981, intervenuta con il d.lgs. n. 40 del 2006, la sentenza che definisce il giudizio di