Domande di due soggetti per lo stesso sinistro: competenza
In caso di litisconsorzio facoltativo (disciplinato dall’art. 103 c.p.c., secondo cui piĂą parti possono agire o essere convenute nello stesso processo, quando tra le cause che si
In caso di litisconsorzio facoltativo (disciplinato dall’art. 103 c.p.c., secondo cui piĂą parti possono agire o essere convenute nello stesso processo, quando tra le cause che si
La controversia avente ad oggetto l’opposizione avverso un’ordinanza-ingiunzione ex art. 3 R.D. n. 639 del 1910, benchĂ© concernente la riscossione delle sanzioni amministrative per infrazioni
In caso di sinistro stradale causato da veicolo non identificato, l’omessa denuncia dell’accaduto all’autorità di polizia od inquirente non è sufficiente, in sé, a rigettare
Deve affermarsi il seguente principio di diritto: nel caso in cui si abbia scissione dei due momenti, perchĂ© l’infrazione al codice della strada perpetrata in
Va confermato che in tema di responsabilitĂ per i danni cagionati da una cosa in custodia ai sensi dell’art. 2051 cod. civ., l’allegazione del fatto del
Al riguardo, come rilevato dalla giurisprudenza di legittimitĂ , in base all’art. 247 reg. esec. nuovo codice, approvato con D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, in
Posto che la risarcibilità del danno morale non è da considerarsi quale mero automatismo rispetto ad un evento dannoso, ma necessita di rigorosa prova, va confermato, con
Alla luce della valenza residuale dell’art. 2054 c.c., è corretto ritenere la norma superata dalla prova liberatoria in ordine alla responsabilitĂ della parte, non potendosi giungere
Il verbale di constatazione amichevole, configurandosi alla stregua di una vera e propria confessione stragiudiziale, costituisce piena prova circa il verificarsi dell’incidente, con le modalitĂ
Il testimone non può ritenersi incapace a testimoniare per il solo fatto di essere trasportato a bordo del veicolo attoreo, in considerazione del fatto che