Domanda di risarcimento del danno al veicolo e poteri del giudice
La domanda di risarcimento del danno subito da un veicolo a seguito di incidente stradale, quando abbia ad oggetto la somma necessaria per effettuare la
La domanda di risarcimento del danno subito da un veicolo a seguito di incidente stradale, quando abbia ad oggetto la somma necessaria per effettuare la
La censura con cui ci si lamenti della violazione della L. n. 742 del 1969, art. 1 e D.Lgs. n. 150 del 2011, artt. 6
L’eccezione di prescrizione è eccezione di merito che incide sulla titolarità del diritto. Tale eccezione è inammissibile se sollevata nei confronti dell’agente di riscossione, senza
Nell’ambito di una controversia per il risarcimento del danno da sinistro stradale, la dichiarazione scritta proveniente dalla società di gestione del funzionamento e della manutenzione
L’ingiunzione è sufficientemente motivata mediante la indicazione della riferibilità del verbale a violazioni del codice della strada, il richiamo al numero e data del verbale
L’avviso bonario, avente ad oggetto il pagamento di sanzioni pecuniarie conseguenti a contravvenzioni al Codice della Strada, non è autonomamente impugnabile per vizi formali propri,
Nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 31, applicabile anche ai giudizi di appello
Riguardo ai criteri di competenza per materia stabiliti dal D.Lgs. 1 settembre 2011, n. 150, art. 7, la cognizione dell’opposizione all’intimazione di pagamento relativa alla
In relazione ad un sinistro stradale in cui siano rimaste coinvolte più parti, qualora vengano proposti più distinti procedimenti trova applicazione il principio per cui
Qualora prima di attivarsi nei confronti di una parte, l’attore abbia incardinato altro giudizio per la medesima domanda risarcitoria (nei confronti di un’altra parte) prospettando